L’UfoCiclismo trova la sua prima definizione nell’Ufologia Radicale in un intervento sulla rivista MIR - Men In Red: era il 1998.
Da allora la pratica si è molto evoluta arricchendosi di strumenti analitici la cui raccolta e sistematizzazione è, per la prima volta, l’oggetto di un testo (edito da Nerosubianco) a metà strada tra un atlante/manuale e un dizionario.
Come un atlante/manuale esso tratterà di concetti e strumenti euristici propri della disciplina illustrati mediante mappe. Come un dizionario esso è consultabile per voci che rimandano ad altre voci.
Le mappe presentate in questo libro si riferiscono nella stragrande maggioranza dei casi al territorio romano. Roma è
dove abbiamo per lo più praticato questa disciplina. Cionondiméno la validità dei casi è universale e il lettore potrà farsi un’idea più precisa dei luoghi trattati nelle mappe accedendo ad un qualsiasi visualizzatore di carte fotografiche offerto dalla rete.
L’UfoCiclismo è una pratica che mette in relazione tra loro alcuni ambiti: il ciclismo urbano, l’esplorazione urbana e il
contattismo materialista. A tracciare un filo rosso tra queste pratiche apparentemente lontane è la psicogeografia i cui
strumenti analitici l’UfoCiclismo ha aggiornato e adattato alla propria esigenza di “conservazione del momento angolare”.
Indice
Introduzione di Giorgio de Finis
Capitolo 1: UfoCiclismo
Ciclismo urbano
Esplorazione urbana
Contatto
UFO - parte prima
UFO - parte seconda
Pratiche dell’UfoCiclismo
Cosmismo
Capitolo 2: Psicogeografia
Psicogeografia 1.1: camminare
Psicogeografia 2.1: magia
Psicogeografia 2.2: materialismo
Psicogeografia 2.3: psicanalisi del territorio
Capitolo 3: Deriva Psicogeografica
Deriva
Deriva casuale
Deriva lucida
Deriva spaesante
Deriva statica
Deriva automatica
Deriva in linea retta
Deriva come forma di figurazione territoriale
Deriva disordinante
Capitolo 4: UDA
Ambiance
UDA
Tipi di UDA
Discontinuità
Camminamenti
Varietà dimensionali
Costellazione
Tassonomia
Collezione
Enclave
Strappo
Scorciatoia
Intersezione
Occultatore
Separatore
Cuspide
Flap
Oggetto/Sequenza
Affordance
Forze d’attrazione passionale
Attrattore
Tonal
Totem d’incongruenza
Psico-dissuasori
Piattaforma girevole
Debunking
Teoria cromatica degli stati d’animo
Catalizzatori
Capitale atmosferico
Atmosfera come merce
Conflitto atmosferico
L’atmosfera come barricata
Rapporto
Postilla: Tor Sapienza - Roma
L’UDA di Tor Sapienza
MAAM: il tonal di Tor Sapienza
Postilla: Rappresentazione realistica di una mappa
Postilla: UDA traumatizzata
Postilla: UDA marziana
Capitolo 5: Ley line
Ley line
Omphalos
Ley line come camminamenti
Ley line come linee energetiche
Span
Regola del parallelogramma
UDA contattistica
Postilla: Ley line Roma 1 - 1995
Considerazioni ufociclistiche psicogeografiche
Postilla: Span marziano
Postilla: Nascita di una ley line marziana
Capitolo 6: Prospetto sinottico
Appendice: l’UfoCiclismo e la Scommessa di Pascal
Appendice: UfoCiclismo virtù infantile del dischismo
Appendice: cattivo robot! Appendice critica di Ivano Merz
Tavole a colori
|